Con la valvola aperta, quindi, il latte o il cibo inacidito dai succhi gastrici refluisce continuamente dallo stomaco verso l’esofago, infiammandolo e creando numerosi fastidi.
Il Reflusso del neonato può presentarsi con cospicui vomiti e rigurgiti oppure in modalità silente, vale a dire senza la fuori uscita di liquidi dalla bocca.
Si parla di Malattia da Reflusso Gastroesofageo quando la risalita del cibo e dei succhi gastrici presenti nello stomaco diviene un fenomeno costante e non sporadico, che crea malessere nel bambino.
La risalita acida persistente, da vita ad un’infiammazione dell’esofago chiamata “esofagite da reflusso”, che è la causa principale della sofferenza del bambino, sino a portarlo, nei casi più gravi, a non nutrirsi più dal dolore che il disturbo gli provoca.