Il Reflusso del neonato può presentarsi con cospicui vomiti e rigurgiti oppure in modalità silente, vale a dire senza la fuori uscita di liquidi dalla bocca. Inizialmente il bambino sembra non essere infastidito dalla cosa. Anzi mostra indifferenza e di solito mangia tranquillamente e cresce bene. Col passare del tempo però il ritorno di latte inacidito verso la bocca comincia a causargli un fastidio evidente. Il piccolo diventa sempre più irrequieto, piagnucola in continuazione, ha spessissimo il singhiozzo e mangia con difficoltà. Questi sono i primi segnali “di allarme”, ma non è sempre facile riconoscere i sintomi e la gravità del disturbo che tormenta i nostri piccoli.
Per questo vi proponiamo la compilazione dei questionari (adatti per le varie fasce di età) tratti dal libro del Dr Roberto Albani “Il reflusso Gastroesofageo nei bambini”, acquistabile su Amazon.